Istituto
L'Istituto Comprensivo “M.T. Cicerone” riunisce diverse scuole che rientrano nel Primo Ciclo.
L'Istituto Comprensivo “M.T. Cicerone” riunisce diverse scuole che rientrano nel Primo Ciclo di istruzione e formazione, dislocate nei Comuni di Arpino, Fontana Liri e Santopadre.
Nel territorio di Arpino sono presenti:
- Tre plessi di Scuole dell'Infanzia: Arpino Capoluogo- Arpino San Sosio- Arpino Pagnanelli;
- Tre plessi di Scuola Primaria: Arpino Capoluogo- Arpino San Sosio- Arpino Pagnanelli;
- Una Scuola Secondaria di I grado di Arpino Capoluogo, sede centrale dell'IstitutoComprensivo, e una sezione nel plesso di Arpino-Pagnanelli.
Nel territorio di Fontana Liri sono presenti:
- Un plesso di Scuola dell'infanzia;
- Un plesso di Scuola primaria;
- Un plesso di Scuola Secondaria di I grado;
Nel territorio di Santopadre sono presenti:
Un plesso di Scuola dell'infanzia;
Un plesso di Scuola Primaria;
Un plesso di Scuola Secondaria di I grado.
La nostra Scuola risponde ai bisogni e alle aspettative dei suoi utenti, costruendo un progettodi apprendimento e di educazione, tenendo conto e rispettando le diverse tappe di crescita e di sviluppo evolutivo, in modo da risultare condiviso e da soddisfare le parti interessate.
Nell’Istituto Comprensivo “M.T. Cicerone” gli uffici di segreteria sono ubicati nella sede centrale di Arpino, in Via Vittoria Colonna.
L’orario di funzionamento, come sportello per l’utenza interna ed esterna, è stabilito come segue:
- dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 12,00,
- il martedì ed il giovedì dalle 15,00 alle17,00
Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (Dsga): Tullia Evangelista
Il DSGA coordina l’intera area amministrativa ed in particolare:
-
lavora in stretta collaborazione con il Dirigente affinchè sia attuabile l’Offerta Formativa dell’Istituto, compatibilmente con le risorse economiche disponibili;
-
dirige ed organizza il piano di lavoro di tutto il personale ATA,
Orario funzionamento plessi anno scolastico 2022- 2023
Comunicazione tasmissione Orari Scolastici a.s. 2022-2023
Comunicazione trasmissione Orari Educatori a.s. 2022-2023
Orario funzionamento plessi anno scolastico 2021-2022
Comunicazione orari plessi COMUNE DI ARPINO - Avvio anno scolastico 2021-22
Comunicazione orari plessi COMUNE DI SANTOPADRE - Avvio anno scolastico 2021-22
Comunicazione orari plessi COMUNE DI FONTANA LIRI - Avvio anno scolastico 2021-22
L'Istituto Comprensivo “M.T. Cicerone” riunisce diverse scuole che rientrano nel Primo Ciclo.
L'Istituto Comprensivo “M.T. Cicerone” riunisce diverse scuole che rientrano nel Primo Ciclo di istruzione e formazione, dislocate nei Comuni di Arpino, Fontana Liri e Santopadre.
LIBRI DI TESTO ANNO SCOLASTICO 2023-2024
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Plesso di Arpino: classi I^A-II^A-III^A/ I^B-II^B-III^B
Plesso di Santopadre: classi I^D-II^D-III^D
Plesso di Fontana Liri: classi I^E-II^E-III^E
LIBRI DI TESTO A.S. 2021-2022 - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
ARPINO CAPOLUOGO
FONTANA LIRI
SANTOPADRE
LIBRI DI TESTO A.S. 2021/2022 - SCUOLA PRIMARIA
CAPOLUOGO - PAGNANELLI - SAN SOSIO - FONTANA LIRI - SANTOPADRE
La Scuola, in quanto luogo in cui molti soggetti interagiscono per realizzare un Progetto Formativo, rappresenta un sistema organizzativo complesso.
È necessario, pertanto, che essa si doti di un modello organizzativo interno che sia coerente con la specificità del servizio offerto all’utenza: da un lato aperto, flessibile e adattabile a situazioni differenziate, dall’altro regolato da principi e modalità operative che rendano il servizio scuola efficace ed efficiente.
A tale scopo la Scuola elabora attraverso il Collegio dei Docenti, l’Organigramma e il Funzionigramma che consentono di descrivere l’organizzazione complessa del nostro Istituto.
Essi costituiscono la mappa delle interazioni che definiscono il processo di governo del nostro Istituto con l’identificazione delle deleghe specifiche per una governance partecipata e democratica. Si fondano sulla collegialità, sulla condivisione e sull’impegno di ciascuno, sul rispetto delle diversità individuali e sulla valorizzazione delle risorse professionali esistenti nella comunità scolastica.
Dal 1 settembre 2021 la Dirigente Scolastica dell'Istituto Comprensivo “M.T. Cicerone” è la Dott.ssa GAITA REALI
L’Istituto scolastico “Marco Tullio Cicerone” è un istituto comprensivo molto ampio con plessi ubicati su tre diversi comuni della Provincia di Frosinone confinanti tra di loro: Arpino,Fontana Liri e Santopadre.
Per tutti i comuni menzionati, che si estendono su un territorio molto ampio, l’Istituto offre sedi scolastiche per ogni ordine e grado di istruzione (Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado) riuscendo, pertanto, agarantire il diritto all’istruzione attraverso l’erogazione di un servizio scolastico uniforme intutto il territorio corrispondente al bacino di utenza di pertinenza, grazie anche alla sinergia con cui gli enti locali di riferimento interagiscono con l’istituzione scolastica.
A caratterizzare oggi l’Istituto “Marco Tullio Cicerone” è sicuramente lo storico Convitto Nazionale “Tulliano”annesso alla scuola nel 2012.
Nato ufficialmente nel 1814 nella terra del più grande oratore latino, il convitto “Tulliano” si è distinto nel tempo per l’alta vocazione formativa ed educativa e rappresenta oggi un’istituzione ormai storica per il territorio di appartenenza.
La necessità di rispondere alle mutate esigenze dell’utenza ha di fatto consentito al Convitto di continuare ad ospitare ragazzi e ragazze nella formula del “semiconvitto diffuso” che offre attività di“semicollege” sui diversi comuni attraverso una progettazione educativo-formativa che, volta alla specializzazione di alcuni interventi didattici, propone attività di studio assistito unitamente e progetti finalizzati ad implementare le competenze di base, ma anche agarantire agi studenti iscritti la partecipazione a progetti sportivi e artistico-espressivi presentinell’offerta formativa.
L’Istituto Comprensivo di Arpino si contraddistingue per una politica scolastica improntata sulla qualità del servizio quale esito di attività strutturate e coordinate rispetto alla pianificazione, ai processi e all’erogazione dei servizi secondo i criteri di efficacia ed efficienza; azioni di monitoraggio costanti, condotte sulle procedure interne attraverso la ricerca e l’analisi, rispondono alla volontà di migliorare la qualità del servizio scolastico e l’affidabilità organizzativa e professionale dell’Istituto.
La finalità educativo - formativa dell’I.C. "Cicerone" è il successo degli studenti inteso quale sviluppo integrale della personalità di ciascuno che si realizza non solo attraverso il conseguimento di conoscenze e competenze, ma con l’acquisizione del senso di conseguimento di conoscenze e competenze, ma con l’acquisizione del senso diresponsabilità e delle competenze di cittadinanza quali Life skills nella promozione del lifelong learning.
Nell’Istituto scolastico “M. T. Cicerone”, caratterizzato anche da un alto livello di inclusività, la didattica è frutto di scelte pedagogiche condivise, progettate e pianificate e riveste grande importanza: ad essa è dedicata gran parte della formazione, in modo specifico inerente la didattica per competenze, la didattica innovativa e la didattica inclusiva.Unitamente alla forte motivazione della comunità educante alla cura degli studenti,motivazione che muove quotidianamente l’azione didattica finalizzata a includere, accogliere,formare ed orientare, il Know How della scuola va rintracciato in una partecipazione democratica alla vita scolastica, quale comunità e sistema integrato di processi e relazioni e dicollaborazione collegiale che favorisce la promozione del confronto e dello scambio in unclima collaborativo e sereno.
Il Dirigente Scolastico opera nel rispetto delle competenze degli Organi Collegiali, garantendo il diritto allo studio e una gestione delle risorse umane, finanziarie e materiali, in maniera efficace ed efficiente al fine di assicurare il buon andamento dell'istituzione scolastica.
Il Dirigente è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati delservizio a partire dalla definizione degli atti di indirizzo; nell’espletamento delle sue funzioni siavvale di figure di sistema con cui condivide scelte strategiche e che contribuiscono alfunzionamento dell’Istituto.
Nell’IC Cicerone gli Organi Collegiali garantiscono l'efficacia dell'autonomia dell’istituzionescolastica nel rispetto delle norme:
- il DSGA ricopre e coordina i servizi generali e di segreteria;
- gli Insegnanti progettano le attività educativo-didattiche e i relativi processi di insegnamentoapprendimento;
- i genitori e gli studenti partecipano alla vita scolastica rispetto alle loro relative competenze.